Volantino della Commissione Operaia della Sez. di Milano e dell'Esecutivo Centrale
- Pubblicato da Rivoluzione Comunista
- Categoria: Pagina Principale
(FILE PDF)
ALZARE I SALARI
ABBASSARE I PROFITTI
Una battaglia da portare avanti con decisione e una chiara visione di classe
Abbandonare le Confederazioni Sindacali e organizzarsi in sindacati combattivi
A tutti i lavoratori, occupati precari e disoccupati
PIATTAFORMA PER L’AUMENTO DEL SALARIO
Volantino della Commissione Operaia della Sez. di Milano e dell'Esecutivo Centrale
- Pubblicato da Rivoluzione Comunista
- Categoria: Pagina Principale
(FILE PDF)
LA PROCURA DI PIACENZA ORDINA ALL’ALBA L’ARRESTO DI ALDO MILANI, COORDINATORE NAZIONALE DEL SI COBAS; MOHAMED ARAFAT, COORDINATORE DI PIACENZA; CARLO PALLAVICINI E BRUNO SCAGNELLI, MILITANTI DI PIACENZA; COLLOCANDOLI AGLI ARRESTI DOMICILIARI; OLTRE A QUATTRO ESPONENTI DELL’USB; CON ACCUSE STRUMENTALI E SENZA FONDAMENTO.
È UN ABUSO, UNA PRASSI DI UN POTERE CRIMINALE
TUTTI GLI ARRESTATI LIBERI SUBITO!
IL NOSTRO PIENO APPOGGIO ALLA GIORNATA DI SCIOPERO DI DOMANI 20 LUGLIO CON INIZIO DALLA NOTTE.
Su questo, domani, 20/7/2022, terremo una conferenza pubblica alle ore 18,oo presso il Circolo Saverio Saltarelli, via Salvo d'Acquisto, 9, Milano (zona Baggio) - intervenite!
Volantino della Commissione Femminile Centrale contro il caroprezzi
- Pubblicato da Rivoluzione Comunista
- Categoria: Pagina Principale
(FILE PDF)
LEVIAMOCI CONTRO CAROPREZZI E RAZIONAMENTI
INSORGIAMO CONTRO IL GOVERNO E IL POTERE
CHE NE SONO I PRIMI RESPONSABILI
La devastazione meridionale e il regionalismo differenziato
- Pubblicato da Rivoluzione Comunista
- Categoria: Pagina Principale
(FILE PDF)
Il 22 giugno 2022 la ministra per gli affari regionali e le autonomie, Gelmini, ha riunito a Roma i presidenti delle Regioni Friuli Venezia Giulia (Fedriga), Veneto (Zaia), Lombardia (Fontana), Emilia Romagna (Bonaccini), Toscana (Giani), Liguria (Toti), ai quali ha presentato il suo disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’art. 116, terzo comma, della Costituzione”; col proposito di varare la legge entro la fine di questa legislatura (il cui termine naturale cade a marzo 2023).
Di questo noi ci siamo occupati estesamente nel nostro 48° Congresso (luglio 2019), dedicandovi il 4° capitolo del rapporto (cliccare il FILE PDF dell’opuscolo a fianco, pagg. 29 - 41), e facendone l’oggetto del 4° punto della Risoluzione politica che riportiamo di seguito.
Il regionalismo differenziato espressione apicale della devastazione meridionale ed indice della decomposizione ordinamentale dello Stato repubblicano
Il Congresso preliminarmente rileva che a base storica e politica del regionalismo autonomo o autonomia differenziata c’è la devastazione meridionale e che è di questa che per prima si deve discutere.
Dagli anni ’80 il Sud subisce un processo di declassamento crescente; e, a partire dal secolo in corso quantomeno dalla crisi sistemica del 2008, esso è non soltanto un’area di degrado economico, di disoccupazione permanente e di emigrazione incessante; in breve di impoverimento progressivo; è un’area frantumata senza unità territoriale, sociale, culturale; un corpo smembrato sotto un’azione crescente di dissanguamento ad opera del vampiraggio nord-centrico e degli ascari locali a suo servizio. Senza avere questa percezione della situazione meridionale non si può imboccare la direzione giusta nell’occuparsi di autonomia differenziata, di regionalizzazione della scuola e di altre prospettazioni del genere. Ci vogliono alcuni dati per sollecitare l’attenzione. Sul piano economico: nel quinquennio 2008-2014 il Pil del Sud subisce un crollo del13,2%, quello del centro-nord scende del 7,2%; nel periodo 2010-2018 il Tesoro ha speso 645 miliardi di interessi in buona parte accollati al Sud che paga un tasso maggiore. La spesa annua che ogni comune eroga per ogni bambino al Nord è di 3.000 euro, al Centro di 2.000, in Calabria di 88 euro (secondo i dati 2017). Al Sud, che ha il 34,3% della popolazione, cui spetta il 34,3 della spesa pubblica, ossia 352 miliardi del totale di 1.026,3 miliardi, ne viene erogata una quota di 280,5 con una decurtazione di 61,5 miliardi annui. Altrettanto, o peggio, si può dire per la mancata destinazione degli investimenti obbligatori previsti per il Sud (il 34%); per la distribuzione dei fondi strutturali UE; per non parlare della spesa per l’innovazione che al Sud è metà del livello nazionale, dello stato delle infrastrutture, delle ferrovie e degli accumuli di rifiuti. C’è quindi una spaccatura profonda tra Sud e Nord, che non si è mai vista dall’unità. E se ai dati economici prima evidenziati si aggiungono gli aspetti di miseria, di diseguaglianze sociali, di invivibilità, si staglia ai nostri occhi uno spettacolo di devastazione sconfinata.
Il Congresso condanna le pretese di regionalismo differenziato come espressione di ingordigia sciacallesca da parte di consorterie locali vendute di appropriarsi più risorse e poteri. Ribadisce che le divisioni territoriali, a partire da quella principale tra Sud e Nord, non sono rimarginabili sul piano economico ma solamente sul piano sociale e su quello politico. Eppertanto chiama tutti i lavoratori/ci, occupati semioccupati disoccupati, a unirsi nel fronte proletario per battersi a difesa delle condizioni di vita; e, quanti intendono andare fino in fondo, ad organizzarsi nel partito rivoluzionario per spazzar via la società dello sfruttamento delle divisioni della miseria
1 Maggio 2022
- Pubblicato da Rivoluzione Comunista
- Categoria: Pagina Principale
(FILE PDF)
PER UN 1° MAGGIO DI PROTAGONISMO PROLETARIO
SUL PIANO INTERNO E SU QUELLO INTERNAZIONALE
Bordiga1914-Il Socialismo di ieri dinanzi alla Guerra di oggi
- Pubblicato da Rivoluzione Comunista
- Categoria: Pagina Principale
Sono trascorsi più di cento anni dalla prima guerra mondiale e settanta dalla seconda, che hanno coinvolto milioni di proletari, chiamati dalle rispettive classi dominanti a scannarsi reciprocamente in nome della democrazia o della nazione. Nuovamente in Europa rullano i tamburi.
E nuovamente tocca ascoltare e leggere, oltre l’ovvia propaganda dell’italica classe dominante, momentaneamente schierata in parte maggioritaria nel campo della democrazia contro l’autoritarismo, anche dichiarazioni di gruppi che si richiamano al marxismo, che si schierano con l’uno piuttosto che con l’altro campo: a favore della resistenza ucraina ovvero a favore della pulizia antinazista russa. Con tutti i sottili distinguo del caso, naturalmente, e in nome delle magnifiche sorti e progressive del rispettivo socialismo.
Per questi, pare proprio che le lezioni del passato non servano a nulla. L’attuale situazione, ovviamente, non può essere ricondotta sic et simpliciter alle condizioni preliminari alle due guerre mondiali. Ma alcune questioni non mutano e altre si ripresentano con le stesse forme. Una di queste è lo schieramento con uno dei campi borghesi in lotta e l’abbandono dello schieramento di classe. Abbiamo, quindi, deciso di pubblicare un articolo scritto da Amadeo Bordiga nel lontano 1914, che merita di essere letto. Le tesi fondamentali in tema di guerra e democrazia, guerra di difesa, o di guerra che i socialisti dovrebbero ammettere restano valide anche oggi. Leggi l'articolo
Pagina 6 di 44